E mi ritrovo qui - da solo - a scrivere sul tablet, oltre la mezzanotte, all'esterno di una piccola osteria - che fra poco abbasserà la saracinesca - a metà di Via del Pratello, davanti ad un'altra birra artigianale, in attesa della luce dell'alba, che non tarderà in questa afosa estate bolognese. Incontro la scrittura, il cercare di mettere insieme qualche parola e collocare alcuni ricordi autobiografici.

DI GIORNO UNA COSA, DI NOTTE UN'ALTRA
Il Pratello è un turbinio di colori, di voci e di presenze, con una storia antica che si è trasformata ai giorni nostri in un borgo con una storia percepita di una realtà (in particolare in certe ricorrenze politiche) un po' ribelle che ha una traccia che lascia il segno, dove anche l’arte non smette mai di dialogare con il quotidiano. ll Pratello è oggi una social street a tutti gli effetti, è uno di quegli iper-luoghi che “non dorme mai”.
Il nome “Pratello” deriva da “Pradello” o “borgo del Peradello” che deriva da un diminutivo di “pero”, indicando un “luogo alberato da peri”, come lo era fino alla metà del 1800³. Il nome "Pratello" è stato usato per la prima volta a metà del XVIII secolo da Gianandrea Taruffi, sostituendo il precedente "Pradello". La forma Pratello, che è quella attuale, iniziò ad essere usata solo dalla metà del XVIII secolo e fu ufficializzata solo successivamente, con la riforma napoleonica, tra il 1796 e il 1802, ed è stata registrata ufficialmente nel 1860.
acrilico su carta
* Ora, questa opera è volata a Boston in quanto acquistata da una studentessa americana che vuole ricordarsi Bologna e gli aperativi con gli amici in via del Pratello.
“Solidarietà, memoria, relazioni, degrado: il Bignami del Pratello. La via dalle tinte ambrate, orlata di porticati, è terra di contraddizioni: chiusa e aperta, eterea e carnale, ostinata e arrendevole. Si rincorrono luci e ombre, caos e quiete.Di giorno una cosa, di notte un’altra”.
Più in là, dopo, c'è il resto, che non è più borgata ma città.
₂ Pittare - verbo transitivo [dal latino pictare, iterativo di pingĕre "dipingere", participio passato pictus], come nel poetico uso parlato del sud Italia - [stendere vernice su qualcosa].
₃ Come nelle vicine vie Nosadella e Frassinago crescevano rispettivamente alberi di noci e frassini.
MURI PULITI, POPOLI MUTI
IN FONDO POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTA UNA LETTURA
Non mancano centri di aggregazione, con vari circoli culturali di sinistra.
Radio Alice viene chiusa il 12 Marzo 1977 alle 23:25 con l'irruzione della Polizia. Di tesi universitarie su Radio Alice ne sono state scritte decine e decine in tutti questi anni. Non solo da studenti di scienze delle comunicazioni e di storia, ma anche di lettere, di musica, di storia dell'arte.
Nel 1977 Umberto Eco tenne alcune gremite lectio magistralis alla Sorbona (università di Parigi) sul linguaggio di Radio Alice: i fatti erano appena accaduti, anzi erano ancora in corso, ed avevano travalicato le Alpi. Scrive Valerio Minnella, uno degli ideatori della Cooperativa Studi e Ricerche sul Linguaggio Radiofonico, proprietaria della radio: vi dirò che sentirgli tradurre il mio «Ecco qui Beethoven, se vi va bene, bene. Se no, seghe.» in «Voici Beethoven, si vous l’aimez, bien. Si non, masturbez vous», dava alle mie parole tutta un’altra eleganza.
A partire dagli anni sessanta, la zona del Pratello è stata sede di movimenti politici e culla di iniziative culturali che hanno lasciato segni visibili anche oggi.
Radio Alice è entrata anche nella trama del film “Lavorare con lentezza”, di cui al link il film completo.
Regista: Guido Chiesa sceneggiato assieme a Wu Ming (Fandango), un collettivo di scrittori italiani fondato a Bologna. Data di uscita: 1° ottobre 2004.
Il film è stato presentato alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il titolo del film è preso da una canzone di Enzo Del Re¹, che cantava accompagnandosi con i suoni prodotti da una sedia e la bocca, (contenuta nell'album “Il banditore”, 1974), inserita nella colonna sonora del film e che veniva usata da Radio Alice in apertura ed in chiusura delle sue trasmissioni.
In attesa di provarci di nuovo.
“Buongiorno, qui Radio Alice, lunedì 9 febbraio 1976. Ieri nevicava. Stanotte c'era la luna e il 13 sarà piena. Siamo sotto il segno dell'acquario e i nati in questo giorno sono tendenzialmente azzurri, con una spiccata tendenza agli scioperi felici.”“Qui Radio Alice, chi vuole può venirci a trovare in via del Pratello 41, la porta è aperta, il microfono anche. Domani facciamo una festa in piazza per salutare la primavera. Per stamattina, invece, vi invitiamo a non alzarvi, a stare a letto con qualcuno, a fabbricarvi strumenti musicali e macchine da guerra.”
“Furono giorni di effervescenza e di creatività. Non c'erano la violenza e la cattiveria ideologica che aveva conosciuto in decine di scontri di piazza. C'erano canti, sberleffi, disegni, ironia. Radio Alice un'emittente libera, era un megafono che parlava alla città, della rivoluzione allegra, del potere che ormai si identificava nel PCI.”
Valerio Varesi - Il rivoluzionario; Ed. Frassinelli, 2012
Testo della canzone:
“Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo | chi è veloce si fa male e finisce in ospedale | in ospedale non c'è posto e si può morire presto / Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo / la salute non ha prezzo, quindi rallentare il ritmo / pausa pausa ritmo lento, pausa pausa ritmo lento / sempre fuori dal motore, vivere a rallentatore / Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo / ti saluto ti saluto, ti saluto a pugno chiuso / nel mio pugno c'è la lotta contro la nocività / Lavorare con lentezza senza fare alquno sforzo / Lavorare con lentezza (recitato più volte)”.
Si noti il riferimento a Rino Gaetano nella strofa “chi è veloce si fa male e finisce in ospedale | in ospedale non c'è posto e si può morire presto”. Rino è morto così.

In Memoria di Anteo Zamboni²
Negli anni ottanta nasce il Circolo di Cultura Cesare Pavese e nel 1991 due edifici inagibili, siti ai civici 76 e 78 di via del Pratello, vennero occupati per essere adibiti ad abitazioni e spazi sociali. Qui presero vita importanti realtà musicali e iniziative culturali, come Prate TV, una delle prime televisioni di strada italiane. Gli stabili vennero sgomberati nell'Agosto del 1996.
“Eppure non era un quartiere di vecchi. Non invecchia mai, pensava, chi a settant'anni è capace di capire perché a venti possa farti schifo tutto. Lo pensava passando davanti alle case occupate dai ragazzi coi cappelli dritti e gli sguardi ansiosi, quelli che all'inizio i vicini avevano sbirciato di traverso, e poi com'era d'abitudine al Pratello, erano diventati parte della famiglia, perché la voglia di parlare con chi ti sembra estraneo e diverso, al Pratello faceva sì che alla fine tutti capivano che c'è sempre un motivo per esser come uno è.”
Alla luce delle prove, scavalca i muri...
Tra sacro & profano
al civico 90 di via del Pratello, il circolo "sezione" del PD (ex PCI)
e l'inconfondibile "rosso Bologna" “... il più fisico, quello che richiama di più al corpo ed al sangue umani...”.
Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1955
STREET ART IN PENNELLO BOLOGNESE
UNA STORIA CHIAMATA “PRATELLO”
“Strada di schiavi e di puttane. Di protettori e ladri di polli. Di mangiatori di topi. Anche di gatti, ovviamente. Origini oscure. Subarbia. Subarbia anche dopo, una volta inglobata alla città. Addossata alle mura. Terorizzata dai mutamenti. Quasi campagna e quasi città. Rifugio di giocatori d'azzardo, esperti in truffa alla francese, preti, uomini arrapati, alcolizzati, cacciatori di topi, spie, travestiti. Fame perenne. Regno del precariato. Indolenza. Nel corso dei secoli”.
Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, 1994
(siamo sempre nel rione o Borgo del Pratello ...
Nel dopoguerra esistevano in via del Pratello “il venditore di ghiaccio” (in dialetto bolognese “al giazarol”), il venditore di carbone e legna da stufa e un “tosacani”.
Tra il civico 77 e 79 del Pratello, tramite una vetrina si accedeva ad una piccola bottega di “ferrovecchio” nel retro della quale si apriva un gigantesco cortile pieno di rottami e scheletri di macchine.
Ancora resiste, e quanto è appropriato questo verbo: terza persona singolare dell'indicativo presente di resistere, il piccolo negozio della Pasta fresca Naldi al civico 69/c, quel mazzolin di fiori dal Pratello, che da oltre 30 anni moltiplica amorevole cortesia petroniana e pasta fresca.
© Alice Pasquini² (2018)
Bufala e Salame Piccanti
ben cotta
dove vi era il Circolo Pavese e il Teatro dei dispersi - Accademia 96
“... forse manca il prete ma
di certo c'è il Dio degli scombinati
I versi sono di Roberto Mastai, pittore, illustratore, libraio, artista del Pratello.
Via del Pratello
/ più in là / dopo il semaforo / Malpighi / c'è il resto / che non è più paese / ma rumore
Poesia di Roberto Mastai – Murale di Leonardo Fornito
poivorreiSpecialmente oggi,
essere al Pratello
ubriaco con te
in mezzo alla ressa
e dirti
“Ti amo Bologna”Aprile - 25
foto: © Riccardo Badolato
Quando ormai
la sala del Mutenye
- l'utima, avevo deciso,
tenendo d'occhio
orario e stanchezza -
lei entrò e chiese
un bicchiere di rosso.
L'ottenne, per via di quella
disperazione lunga, che non
le riusciva di fermare ...
Sante Notarnicola¹
₁ Sante Notarnicola (1938 - 2021), poeta ribelle rivoluzionario, in carcere dove ha passato più di 21 anni, l'oste del Pratello che fece parte della banda Cavallero. Il Mutenye, è un luogo dello spirito, ed è aperto da più di 20 anni - ovviamente - in via del Pratello 44/a.
CHIEDO ALLA LUNA TONDA
ha rigugitato tutti i giugni
passati.
Penso all'indietro
e sogno una Primavera di Praga
per arginare le maschere armate,
per consolare un popolo
ordinato, silenzioso,
fantasma nelle strade cittadine
spaventato dal gesto più comune:
ti ho incontrato e ho praticato
la giusta distanza,
sarà la regola più reiterata
di un incontro fortunato?
Avrà un verso l'esplorazione
dei prati, delle case, dei quartieri?
Esisteranno ancora
le mandrie in Pratello sogno?
Domando al cielo e stasera,
alla luna tonda, tanto tonda
che sembra la vita
che ci sfronda,
via da quel tempo rigurgitato,
dal glicine profumato.
della musica
c'erano i veli
che virgolavano
sulla luna.
Notte profonda
con musica dolce
per andare
a un incontro
rubato al supermercato.
Braccialetti di finto oro
brillano,
stelle nascoste
nella luce del mio quartiere.
------
(Marzo 2021)
con molta giovane libertà.
Rames Gaiba
Leggi anche:
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA