giovedì 30 dicembre 2021

Vicolo dei Lavandai - Milano

C'è a Milano una città nella città; angoli talvolta defilati, che vogliono il piacere della scoperta.

Sono "cartoline" che una volta ritrovate si rivelano, perché luogo nascosto in un anfratto del Naviglio Grande,
inaspettate meraviglie.




Soprattutto a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, grazie alla presenza della Darsena e dei Navigli, nell'area esterna alle mura spagnole  e nei pressi della Porta Ticinese si concentrarono attività di lavanderia, concia delle pelli, lavorazioni di stoffe, carta e formaggi. 
 
A testimonianza dell'antica vocazione artigianale e commerciale della zona qui sopravvivono ancora molte case a corte con ringhiera¹, tipiche dell'edilizia popolare milanese ottocentesca e che ne conservano tutto il fascino pittoresco.  

Oggi il lavatoio, è stato restaurato, e richiama un'atmosfera di altri tempi, vagamente romantica. I Navigli con i suoi caseggiati limitrofi, con la varietà di epoche e stili e destinazioni d'uso delle abitazioni, hanno attratto molti studi ed atelier per artisti di arti figurative nonché locali quali pub, ristoranti, di intrattenimento e sono diventati una delle zone più frequentate della "movida" milanese, soprattutto serale e notturna. Sembra che anche ai milanesi questo posto piaccia se il quotidiano "Corriere della Sera", dopo un sondaggio del 2016, lo riporta come luogo più amato della città, confermando il grande interesse per questa zona, vero e proprio fulcro dell'identità meneghina.




Questo post è dedicato alle donne ("Donn" in dialetto milanese) che si recavano al lavatoio (o ai lavatoi che vi sono in tanti paesi, soprattutto in montagna) per mestiere, per necessità, curve sulla pietra a fregare e risciaquare, l'odore del sapone.

In quel luogo, me le immagino, nelle giornate buone con il sole, anche per respirare un po' di frescura, mentre si raccontavano e cantavano; le giovani manifestano le loro esuberanze e le più anziane sciorinavano consigli. Me le immagino nelle giornate fredde, quando le mani diventavano violacee e il vento tagliava la pelle dei viso e la voglia di parlare veniva meno e i rancori uscivano violenti, allora al posto dei canti, le maledizioni, gli insulti e qualche volta gli accapigliamenti per futili motivi, per il posto migliore, o per ragioni di cuore.
 
 
La fontanella del Vicolo dei Lavandai


Viene in mente un detto milanese: "Ona lavada ona sügada e la par nanca duprada" (una lavata e un'asciugata e pare come nuova), forse perché più genuino di quella "Milano da bere"² con cui molti hanno identificato la metropoli lombarda nel pieno del rampantismo arrivista nei ceti sociali emergenti e dall'immagine alla moda degli anni '80.

Vi è anche il detto "La cativa lavand
êra la troeuva mai la bòna prèja" (La lavandaia svogliata non trova mai il sasso giusto). È intuitivo e sottile il significato di questo detto. In tempi passati, se si passava lungo l'Alzaia del Naviglio³ si vedevano molte lavandaie le quali, chine a lavare lungo la sponda del canale strofinavano i panni insaponati. Era un lavoro molto faticoso, che si faceva in ginocchio e stancava braccia e reni. Alludendo a questa fatica, si dice che la cattiva lavandaia non trovava mai la pietra che va bene per incominciare a lavare. A Milano, quando si vede qualcuno che non lavora con entusiasmo, ma tenta invece di traccheggiare, di guadagnar tempo, di sottrarsi alla fatica, si suol dire, con bonaria ironia, che ripete il gesto della cattiva lavandaia.  



      
Vicolo dei Lavandai prende il nome da un lavatoio che fino alla fine degli anni '50 era usato dalle donne per lavare indumenti e biancheria. Il ruscelletto ("el fossètt" in dialetto milanese) prende le acque direttamente dalla Darsena di Porta Ticinese.




Al tempo non c'era il sapone per il bucato come lo abbiamo oggi; per lavare venivano usate diverse miscele come acqua bollente e cenere, la lisciva o "el paltòn" (o "paltun"), un composto casareccio preparato facendo cuocere la cenere insieme all'olio.

Sotto la tettoia si possono ancora vedere i tipici stalli in pietra inclinati per strofinare energicamente i panni.
 
Al numero 6 del Vicolo dei Lavandai, in un cortile adiacente, si trova ancora una centrifuga dei primi del 1900, in cui i panni venivano asciugati.


Vicolo dei Lavandai (1955 circa)
foto: Paolo Monti 
 
 
È curioso notare come il vicolo sia intitolato ai lavandai, non alle lavandaie! Questo perché durante dalla fine dell'Ottocento erano "I lavandee" gli uomini (e in seguito le donne) a svolgere il lavoro di pulizia e lavaggio, che ne ricavavano una vera e propria attività al servizio delle famiglie benestanti.

Questi lavoratori sin dal Settecento si erano perfino riuniti nella Confratenita dei Lavandai, composta da soli uomini, che si occupava del ritiro e del lavaggio di biancheria e indumenti delle famiglie abbienti. Sant'Antonio da Padova è il loro protettore e a lui è dedicato un altare nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, ubicata a 100 metri circa dal Vicolo dei Lavandai, lungo l'Alzaia Naviglio Grande.




Durante il periodo di guerra, con gli uomini chiamati al fronte, a utilizzare il lavatoio e a gestire parte degli ingaggi di lavanderia furono le donne, che continuarono a popolare questo angolo di Milano anche negli anni a seguire, fino a circa i primi anni '60 quando le nuove tecnologie portarono le lavatrici nelle case degli italiani e i lavatoi vennero via via dismessi. 


 Vicolo Lavandai - foto anni '60


In origine era detto "Vicol di bugandee" (da "bugada", bucato). La postazione di lavoro era composta da un cassoncino di legno dette "brellin" spesso contenente un cuscino rivestito di cuoio, dove si stava inginocchiati a strofinare i panni negli stalli di pietra ancora visibili.⁴




Oggi i locali della vecchia drogheria che vendeva sapone e candeggina alle donne impegnate al lavatoio ospitano il Ristorante "El Brellin" che, con i camini e i soffitti a cassettoni, ha mantenuto quasi intatta l'atmosfera originaria del luogo.


Le lavandaie ed i Navigli di Milano (anni '20 del Novecento)
 

La drogheria che vendeva il sapone alle lavandaie (1950 circa)
 
 
Nella piazzetta in fondo al vicolo si trova la sciostra, un affaccio sul Naviglio Grande dove venivano scaricate le merci in arrivo in città. La gran operosità della Darsena di Milano diede lavoro a migliaia di operai portuali, magazzinieri, marinai, commercianti, albergatori, professionisti di ogni genere specializzati e non, inclusi i lavandai.    
 
 
Georges Simenon (autore, fra gli altri, dell'Ispettore Maigret) 
a Milano presso il Vicolo dei Lavandai.⁵
Lo scatto fu pubblicato il 27 dicembre 1957 sul periodico Epoca n. 378

 
Questo vicolo è stato una location di film o sceneggiati televisivi.


Milano odia: La polizia non può sparare  (1974)⁶
 
 
Squadra volante Ligera (2007)
 
 

ALDA MERINI, la poetessa dei Navigli


La figura di Alda Merini⁷ fu indissolubilmente legata a quella del Naviglio Grande, accanto al quale visse dal secondo dopoguerra fino alla morte. Fu così che Alda Merini divenne la poetessa dei Navigli per antonomasia. Per questo motivo è giusto ricordarla con una poesia legata ad una realtà che Alda viveva quotidianamente.


Lavandaie
(da "La Terra Santa e altre poesie", 1984)

Lavandaie avvizzite
sul corpo del Naviglio
con un cilicio stretto
stretto intorno alla vita,
lavandaie violente
come le vostre carni
donne di grande fede
sopravvissute al lutto
della bomba di Hiroshima...
Lavandaie corrotte
dall'odore del vino,
ossequiose e prudenti
fortissime nell'amore
che sbattete indumenti
come sbattete il cuore.

__________
₁ La Milano "popolare" del XIX - XX secolo, dove si parlava ancora solamente il milanese, dove si beveva il “cicchetin” all’üsteria, dove affacciati ad una ringhiera si guardava la città dall’alto e si conversava per ore con la vicina del piano di sotto. Abitare in quelle "case di ringhiera" con quei ballatoi caratteristici era qualcosa di unico e irripetibile, che andava anche oltre alla fisicità di quei ballatoi stretti e lunghi unica via di accesso alle abitazioni. Quell’abitare era più uno stato d’animo, un modo di essere e di esistere, che è decisamente e completamente diverso da come viviamo oggi. Le prime case a ringhiera nascono verso la fine dell’Ottocento, come risposta al crescente flusso migratorio che porta più di duecentomila nuovi lavoratori in città. Nascevano come alloggi minimi e a basso prezzo, monolocali e bilocali senza bagno interno e acqua corrente. C’era una fonte d’acqua comune nel cortile  la cosiddetta “trumba ” una pompa idraulica manuale da cui usciva sempre acqua freschissima, quasi gelata anche d’estate. Ecco perché in milanese idraulico si dice “trumbé”. Per le necessità fisiologiche ognuno ci metteva tutta la sua fantasia e teneva a disposizione una “sidela”, cioè un secchio solitamente smaltato di bianco. Ecco perché oggi cerchiamo rifugio anche fisico in queste abitazioni popolari, operaie che ci ricordano chi eravamo e da dove veniamo. L’unica  differenza rispetto ad allora è che le abbiamo dotate di bagno, magari con vasca idromassaggio. Perché va bene la storia ma la comodità prima di tutto.
₂ La definizione è tratta dal celebre slogan pubblicitario dell'Amaro Ramazzotti, ideato nel 1985 da Marco Mignani (Milano, 1944-2008) noto pubblicitario.
₃ L'Alzaia era il lato del Naviglio dove passavano i buoi che dovevano trainare le bettoline controcorrente.
₄ Il brellin è un cassoncino, poco dissimile da una piccolissima biga, dove le lavandaje si accosciavano ginocchioni per lavare i panni alla pietra. È allogato al margine di quel fossato ove stanno lavando. (dal dizionario milanese-italiano del 1839 di Francesco Cherubini)
₅ Simenon era venuto a Milano in cerca di personaggi e ambienti inediti per un suo nuovo romanzo. "Lo scrittore ha frugato strade, cortili, case e osterie della Milano che ricorda più da vicino la periferia parigina", si legge sul servizio fotografico di Emilio Ronchini apparso su Epoca. 
₆ Milano odia: la polizia non può sparare, è un film diretto da Umberto Lenzi e considerato uno dei più violenti noir italiani.
₇ Alda Merini nacque il primo giorno di primavera, e cioè il 21 marzo, a Milano nel 1931 ed è morta il 1 novembre 2009. Il suo nome fa parte della storia della poesia italiana contemporanea. Abitava a Milano in Ripa di Porta Ticinese 47 (e una targa sulla facciata dell'edificio la ricorda "nell'intimità dei misteri del mondo". A Lei è stato intitolato, nel 2019, il "Ponte Alda Merini", ponte di pietra sul Naviglio Grande che è di fronte a quella che è stata la sua casa. È sepolta al Cimitero Monumentale, dove si può passeggiare tra artisti, letterati e famiglie dell'imprenditoria meneghina. Qui riposano tanti, certamente il più illustre è Alessando Manzoni, ma anche Filippo Tommaso Marinetti e Salvatore Quasimodo.



IL VICOLO DEI LAVANDAI NELLA PITTURA


Vicolo dei Lavandai
Giannino Grossi (Milano, 1889-1969)


 Vicolo dei Lavandai (1985)
Marco Crippa (Milano, 1936 - )
colori a olio a spatola su tela, cm 70 x 50



Vicolo dei Lavandai
dipinti di Luciano Allievi (Milano,1947 - )
 
Vicolo Lavandai (2018)
Luciano Curtarello (Milano, 1965 - )
acrilico a tecnica mista su tela, cm 50 x 50
 
Nevicata ai Navigli con tram (2021)
Giuliano Pisati
olio a tecnica mista su tela, cm 50 x 100 



16 Dicembre 2013
(inizialmente pubblicato su "Trama e Ordito - il blog della moda"
e integrato con nuove immagini e i Capitoli a "Alda Merini, la poetessa dei Navigli" e "Il Vicolo dei Lavandai nella pittura" il 30 dicembre 2021)




----
Link correlati da blog dell'autore:

 

Nessun commento:

Posta un commento

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

È attiva la moderazione di tutti i commenti.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA