domenica 16 giugno 2019

16 giugno 1903 - Viene registrato il marchio PEPSI-COLA


1903 - 16 giugno - Il farmacista statunitense Caleb Bradham (1867-1934) registra il marchio Pepsi Cola per la bevanda da lui creata e commercializzata dal 1893 come Brad's drink (Bevanda di Brad); originariamente, venduta solo nella sua farmacia, la miscela doveva originariamente trattare problemi digestivi e mal di stomaco attraverso gli enzimi della pepsina¹ e noci di cola che vengono utilizzati nella sua ricetta. Questa bevanda nasce nel 1898 a New Bern, una cittadina del Nord Carolina.




Il nome Pepsi-Cola è, però, stato dato solo il 28 agosto 1898, e prende spunto dagli effetti benefici originariamente attribuiti alla bibita e riprende la radice della parola dispersia (dal greco
dys--pepsia, ossia cattiva digestione) con l'unione della parola Cola, sottolineando come il soft drink possa aiutare la digestione.
 
Bradham nel 1903 fonda la Pepsi-Cola (cioè, 17 anni dopo la messa in commercio della Coca-Cola) che inizia, da subito, a fare un uso massiccio della pubblicità a fini commerciali. Già alla fine della prima guerra mondiale il marchio Pepsi è conosciuto in tutti gli Stati Uniti (nel 1923 ha una diffusione in 24 Stati), e la Pepsi arriva in America Latina, in Canada e in Unione Sovietica. Nel 1923, a causa di un aumento sproporzionato dei prezzi dello zucchero, Bradham che non era un uomo d'affari fallì e l'azienda fu acquistata dalla Crave Holdings Company in Virginia. Solo tre anni dopo, la società fallì per una seconda volta e fu acquistata dal presidente di Loft Inc. Charles G. Guth dopo aver abbandonato il marchio Coca-Cola. Charles è riuscito a far rinascere questo marchio ed è stato in grado di imbottigliare questa bevanda a 5 centesimi a bottiglia nel 1933. Entrambe le volte che la società fallì, la Coca-Cola fu contattata ma rifiutò di assorbire il concorrente.  

La crescita di Pepsi negli anni fra le due guerre mondiali è notevole ed arriva ad insidiare da vicino la Coca-Cola. In Italia la Pepsi arriva nel 1963.

__________
₁ La pepsina è un enzima prodotto e secreto dalle cellule peptiche della mucosa gastrica; appartiene alla famiglia delle proteasi e come tale ha un ruolo importantissimo nella digestione delle proteine. È in particolare l'acido cloridico secreto dalle cellule parietali dello stomaco a trasformare il pepsinogeno, suo precursore, in pepsina


Coca... no Pepsi - La storia della Pepsi-Cola non può che richiamare quella della Coca-Cola,  due brand differenti, distribuiti su scala mondiale e perfettamente concorrenziali. Due giganti del settore delle bibite analcoliche. Caleb Bradham e John Pemberton erano entrambi farmacisti, ossia dei chimici, anche se il primo del Nord ed il secondo del Sud degli Stati Uniti.




La formula della Pepsi-Cola, come quella del suo concorrente, rimane tuttora segreta, ma i suoi ingredienti noti sono acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido ortofosforico, caffeina, estratti di piante aromatiche, essenze e aromi naturali. 


Il successo della Pepsi si deve al fatto che è sempre stata più economica della Coca: addirittura durante la Grande Depressione (anni '30) la Pepsi-Cola si risollevò con una trovata brillante, che oggi chiameremo "due al prezzo di uno", il lancio di una bottiglia da 35 cl allo stesso prezzo dell'equivalente di Coca-Cola da 18 cl. Questa operazione di marketing rese Pepsi la bibita preferita dalle classi meno abbienti, facendole ottenere una consistente quota di mercato. Tuttavia Coca-Cola possedeva più di metà del mercato nazionale, rivolgendosi ad un pubblico benestante, e soprattutto trasmettendo un'immagine vincente della nazione, tanto da essere la bevanda immancabile per i soldati al fronte nel secondo conflitto globale. 

Ad oggi i due marchi puntano su un pubblico diverso. Fu, quindi, quasi obbligata la scelta da parte di Pepsi di rivolgersi ai giovani del baby boom del secondo dopoguerra, diventando la bibita della nuova generazione.

Pepsi anni '80

Questa scelta di puntare su un pubblico diverso è visibile anche nelle scelte grafiche: il logo della Coca-Cola è rimasto pressoché inalterato dagli anni '40.   
   



Pepsi invece ha subito una vera e propria evoluzione, divenendo nel tempo la Cola dei giovani. È negli anni '60 che viene lanciato lo slogan 
Now it's Pepsi for those who think young, ed è degli anni '80 quello Pepsi, the choice of the new generation, a ribadire questa scelta di rivolgersi in particolare alle nuove generazioni.   
 

The Choice of a New Generation - Michael Jackson (1985)
 



a cura di Rames Gaiba
© Riproduzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

È attiva la moderazione di tutti i commenti.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA