mercoledì 10 luglio 2019

10 luglio 1900 - Il marchio “His Master's Voice” viene brevettato


Viene brevettato il marchio “His Master's Voice” (HMV), noto in Italia come La Voce del Padrone, in cui un cagnolino chiamato Nipper scruta all'interno della tromba di un grammofono a garanzia della fedeltà sonora delle incisioni.
La casa discografica apparteneva alla società inglese Gramophone Company.




Il celebre marchio de La voce del padrone rappresenta un Jack Russel Terrier, un ottimo cane da compagnia oltre che da caccia, intento ad ascoltare i suoni che provengono dalla tromba di un grammofono. Venne concepito e dipinto da un noto pittore di Liverpool, Francis Barraud (1856-1924). Alla morte del fratello Mark, Barraud aveva ricevuto un cane di nome Nipper, che ha il vizio di mordicchiare (to nip in inglese) e un grammofono (supporto a dischi di registrazione audio) su cui - si dice -  su un disco era incisa la voce di Mark, o più probabilmente il suono del grammofono ricordava al cane la voce di Mark, che ascoltava i suoni nella posizione ritratta da Barraud. Il dipinto, intitolato His Master's Voice, fu acquistato dalla società Gramophone a scopo pubblicitario, e divenne poi il marchio dell'etichetta discografica.           

His Master's Voice (1898) - Francis Barraud 
Foto che ritrae Francis Barraud davanti al suo quadro




a cura di Rames Gaiba

© Riproduzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

È attiva la moderazione di tutti i commenti.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA