Ceuta, un piccolo pezzo (enclave) di Spagna nel Marocco.
La statua di Ercole si trova a pochi metri dal Marina Hercules e rappresenta Ercole che spinge le due colonne: Ceuta e Gibilterra.
La statua di Ercole si trova a pochi metri dal Marina Hercules e rappresenta Ercole che spinge le due colonne: Ceuta e Gibilterra.
La statua in bronzo è stata collocata a Plaza de la Constitución solamente nel 2017 ed è stata accolta con grande entusiasmo dalla città in quanto elemento che rafforza l'identità storica e culturale di Ceuta. La piazza della Costituzione ha una vista splendida sulla rocca di Gibilterra.
Questa gigantesca statua bronzea è alta sette metri, opera di Ceutí Ginés Pagán Serrán. Non male tutto l'insieme, sicuramente dovuta anche alla collocazione molto d'effetto.
“L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco, e l'isola de' Sardi,
e l'altre che quel mare intorno bagna.
Io e' compagni eravam vecchi e tardi
Io e' compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov' Ercule segnò li suoi riguardi”
ULISSE
Divina Commedia - Inferno - Canto XXVI - vv. 103-108
Dante Alighieri
ULISSE
Divina Commedia - Inferno - Canto XXVI - vv. 103-108
Dante Alighieri
----
Vidi l'una e l'altra sponda (L'un lito e l'altro - del mediterraneo, quella europea e quella africana) fino alla Spagna, fino al Marocco (Morocco), e alla Sardegna (l'isola de' Sardi - metonimia), e alle altre isole bagnate tutt'intorno da quel mare.
Io e i miei compagni eravamo vecchi e lenti (tardi nei movimenti) allorché giungemmo a quello stretto varco (foce stretta - lo stretto di Gibilterra) dove Ercole (Ercule) fissò i suoi confini (riguardi - secondo il mito classico Ercole aveva stabilito che il limite del mondo esplorabile fosse lo stretto di Gibilterra).
Vidi l'una e l'altra sponda (L'un lito e l'altro - del mediterraneo, quella europea e quella africana) fino alla Spagna, fino al Marocco (Morocco), e alla Sardegna (l'isola de' Sardi - metonimia), e alle altre isole bagnate tutt'intorno da quel mare.
Io e i miei compagni eravamo vecchi e lenti (tardi nei movimenti) allorché giungemmo a quello stretto varco (foce stretta - lo stretto di Gibilterra) dove Ercole (Ercule) fissò i suoi confini (riguardi - secondo il mito classico Ercole aveva stabilito che il limite del mondo esplorabile fosse lo stretto di Gibilterra).

Secondo la mitolofia, Ercole in una delle sue dodici fatiche separò un monte in due parti (la montagna del Jebel Musa, una delle due antiche Colonne d'Ercole. L'altra è la Rocca di Gibilterra, situata oltremare sulla costa europea; appunto le due Colonne d'Ercole) che costituivano il limite invalicabile del mondo allora conosciuto.
Ceuta fu una delle ultime città romane a resistere all'invasione araba nell'8 secolo d.C., privata dell'aiuto di Costantinopoli dopo la perdita di Egitto e Tunisia, riuscì per decenni a mantenere l'identità e la cultura romana che ne hanno fatto sempre una enclave europea in terra africana.
a cura di Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA