Dopo la corsa di prova di inizio agosto entra in funzione a San Francisco (Stati Uniti) il primo cable car al mondo. La linea che parte dall'intersezione tra Kerny e Clay street è in grado di superare l'ardua pendenza del 16% e raggiunge Leavenworth street.
Filmore Street Hill - San Francisco (1911 circa)
Al capolinea del tragitto è situata una grande piattaforma girevole che consente di girare la cable car per permetterle di riprendere il percorso di ritorno.
Cable Car, san Francisco (1947)
📷 © Max Yavno
L'idea di questo particolare mezzo di trasporto lo si deve a Andrew Smith Hallidie (Londra, Inghilterra, 1836 - San Francisco, Stati Uniti, 1900) che, come narra la storia forse mista un po' a leggenda, dopo aver visto una carrozza trainata da cavalli scivolare da una collina di San Francisco ebbe l'intuizione per sviluppare l'idea delle cable car. I brevetti di Hallidie sul design della funivia lo hanno reso un uomo ricco.
Due linee partono da Powell e Market e proseguono per l'area del Fisherman's Wharf; uno parte da California e Market e continua fino a Van Ness Aveneu.
Il cable cars può essere considerato un supersite del passato. Questo mezzo di trasporto, infatti, sarebbe stato eliminato nel 1947 (il motivo è l'alto costo di manutenzione: un chiaro esempio ne è il fatto che, ogni due o tre mesi, è necessario sostituire i cavi che permettono al sistema di funzionare) se i cittadini furiosi non si fossero opposti alla sua soppressione. Nel 1964 la rete del cable car è stata dichiarata Patrimonio storico Nazionale, inserendo questo primo sistema di trasporto pubblico nel National Register of Historic Places.
California Street, San Francisco (1964)
📷 © Todd Walker
Alla cable car è stato dedicato un museo, che si trova in 1201 Mason Street: entrambe le linee Powell-Hyde e Powel-Mason fermano davanti al museo mentre la California St. ferma in Mason Street che è a soli tre isolati dal palazzo.
Visitandolo scoprirete che non è solo un semplice museo ma è anche il punto dal quale partono tutti i cavi d'acciaio che consentono il movimento delle cable cars della città.
a cura di Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA